La Famiglia dei Bichon

Prima di leggere la storia dei Bichon Havanese dovreste sapere che questa razza appartiene a quella famiglia di cani chiamati Bichon conosciuti in tutta Europa per molti secoli.
La parola francese Bichon significa "cane lanoso" e si pensa che sia la contrazione della parola Barbichon, o "barbuto". Probabilmente è correlata alla parola francese Barbet, che era una antica razza di water spaniel simile al Barbone, da cui discendono tutti i Bichon del mondo. Con il tempo e l'uso il termine è divenuto sinonimo di un cane completamente ricoperto di peli e con una personalità deliziosamente orientata verso il genere umano. Nei Circoli Cinologici, il termine Bichon è applicato ad un gruppo di razze canine i cui antichi antenati erano i medesimi. I cani di tipo Bichon hanno infatti una lunga ascendenza. I riferimenti indicano che erano conosciuti nell'antica Grecia ed a Roma. Alcuni secoli più tardi essi apparvero ne Bacino del Mediterraneo e divennero molto di moda in Europa durante il Rinascimento. Nel XV e XVI sec. furono introdottiil altre parti del mondo attraverso l'espansione dell'Impero Spagnolo che dominava metà dell'Europa dell'epoca. Gli Spagnoli usarono la loro potenza marittima per conquistare e colonizzare gran parte del Nuovo Mondo, come anche alcune parti di Asia ed Africa. Infatti si diceva di Carlo V d'Asburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna, che regnasse su un impero talmente vasto sul quale non tramontava mai il sole.
E' grazie a questa dispersione di Bichon in molte parti del mondo nel corso del XVI sec. che adesso abbiamo un numero perfettamente sviluppato e definito di razze. In alcuni di questi territori i Bichon si sono uniti con cani di razze similari ed il risultato è stato l'ottenimento di nuove razze con immagini tutte proprie. Culture e gusti differenti produssero cani differenti come le razze che seguono.
La parola francese Bichon significa "cane lanoso" e si pensa che sia la contrazione della parola Barbichon, o "barbuto". Probabilmente è correlata alla parola francese Barbet, che era una antica razza di water spaniel simile al Barbone, da cui discendono tutti i Bichon del mondo. Con il tempo e l'uso il termine è divenuto sinonimo di un cane completamente ricoperto di peli e con una personalità deliziosamente orientata verso il genere umano. Nei Circoli Cinologici, il termine Bichon è applicato ad un gruppo di razze canine i cui antichi antenati erano i medesimi. I cani di tipo Bichon hanno infatti una lunga ascendenza. I riferimenti indicano che erano conosciuti nell'antica Grecia ed a Roma. Alcuni secoli più tardi essi apparvero ne Bacino del Mediterraneo e divennero molto di moda in Europa durante il Rinascimento. Nel XV e XVI sec. furono introdottiil altre parti del mondo attraverso l'espansione dell'Impero Spagnolo che dominava metà dell'Europa dell'epoca. Gli Spagnoli usarono la loro potenza marittima per conquistare e colonizzare gran parte del Nuovo Mondo, come anche alcune parti di Asia ed Africa. Infatti si diceva di Carlo V d'Asburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero e Re di Spagna, che regnasse su un impero talmente vasto sul quale non tramontava mai il sole.
E' grazie a questa dispersione di Bichon in molte parti del mondo nel corso del XVI sec. che adesso abbiamo un numero perfettamente sviluppato e definito di razze. In alcuni di questi territori i Bichon si sono uniti con cani di razze similari ed il risultato è stato l'ottenimento di nuove razze con immagini tutte proprie. Culture e gusti differenti produssero cani differenti come le razze che seguono.
Maltese

Il suo lungo mantello bianco pende da ogni lato del corpo, che non misura più di 25 cm. di altezza al garrese.
Questa razza fu descritta nel 200 a.C. con il nome latino di Canis Melitaensis, che si riferisce all'antica città siciliana di Melita ed era concentrata perlopiù in Italia. Il Maltese è il più piccolo dei Bichon e pesa tra i 3 e i 4 kg.
Questa razza fu descritta nel 200 a.C. con il nome latino di Canis Melitaensis, che si riferisce all'antica città siciliana di Melita ed era concentrata perlopiù in Italia. Il Maltese è il più piccolo dei Bichon e pesa tra i 3 e i 4 kg.
Bichon a poil frisé

Esclusivamente bianco e talvolta più grosso del Maltese, il suo mantello è frisé o riccio, e sagomato per il corpo. Viene fatto risalire al Bichon di Tenerife delle Isole Canarie ma si sviluppò in Belgio ed in Francia. Come il Maltese, il Bichon Frisé ha molti ammiratori in tutto il mondo e non solo nella sua terra natale. Larazza è di taglia medio - piccola, considerata Toy in Gran Bretagna ma non altrettanto in America. La razza può misurare dai 25 ai 30 cm. di altezza.
Bolognese

Alquanto più quadrato nella struttura rispetto agli altri Bichon, il Bolognese ha il mantello a bioccoli ed è così chiamato per la zona dove per primo ha fatto il suo marchio, Bologna appunto. Come il Maltese ed il Bichon Frisé, il Bolognese è un solido cagnolino bianco senza marcature di alcun tipo. La razza misura dai 25 ai 30 cm. di altezza.
Piccolo Cane Leone

Il Lowchen è un piccolo cane con struttura inscritta nel quadrato con mantello liscio toelettato in modo da dare l'apparenza di un leone, dando così alla razza l'appellativo di Piccolo Cane Leone. Era conosciuto in Germania, Francia e Spagna nel XVI sec. ed ora è considerato una razza rara, nonostante abbia attirato l'attenzione su ambedue le rive dell'Atlantico. Come l'Havanese, il Lowchen può esistere in molti colori, non solo nel tradizionale bianco. Come taglia il Piccolo Cane Leone va dai 26 ai 32 cm. ed il peso è intorno ai 6 kg.
Coton de Tulear

Il poco noto Bichon del Madagascar deriva dallo stesso ceppo di Bichon che arrivarono nell'isola di Tenerife da dove venne il Bichon Frisé. I francese coton significa "cotone" e descrive le razze con il mantello di questo aspetto. Il Coton de Tulear venne riconosciuto dalla FCI nel 1970, anche se è stato il preferito della nobiltà francese nel XVII sec. Il colore della razza è principalmente bianco, anche se può avere lo champagne sulla testa e sul corpo. Alcuni esemplari sono bianchi e neri. L'altezza varia dai 23 ai 28 cm. mentre il peso oscilla tra i 3,5 ed i 6 kg.
(trad. da “Bichon Havanese” di Zoila Portuondo Guerra)