Toelettatura e igiene dell'Havanese
L'Havanese viene descritto come un cane ipoallergenico poiché la quasi mancanza di sottopelo non gli dà modo di andare in muta. Ciò non significa che non perda mai un pelo! le spazzolature lo aiutano a liberarsi del pelo morto come accade a noi umani che lasciamo qualche capello quando ci pettiniamo. Inoltre l'Havanese è una di quelle razze che non richiedono particolare impegno poichè perfino in Esposizione si presenta "al naturale". Naturale va bene, ma non incolto! Qualche piccola cosa da fare c'è, ecco di che si tratta.
Spazzolatura

La spazzolatura è importante che venga eseguita regolarmente e contribuisce alla salute ed alla vita felice del cagnolino perché:
Gli strumenti da utilizzare sono: spazzola con denti metallici (senza i pallini che rovinerebbero il pelo), pettine a denti medi, pettine a denti fitti, forbici ed eventualmente condizionatore spray.
Procedere con delicatezza ma con fermezza partendo da una delle zampe posteriori, quindi il fianco, la zampa anteriore, la testa, l'altra zampa anteriore, l'altro fianco, la zampa posteriore ed infine la coda. In pratica si tratta di una sorta di girotondo intorno al cane. In genere è meglio spazzolare prima la parte più in basso per salire gradualmente fino ad arrivare in cima. Questo perchè così facendo si riesce ad "intercettare" con successo eventuali nodi o infeltrimenti presenti. Questi ultimi si toglieranno con pazienza usando il pettine di taglio, mentre la spazzolatura si potrà eseguire con la spazzola a denti metallici.
Probabilmente su torace, addome e sul fianco dove il cagnolino ama sdraiarsi ci saranno più formazioni. I nodi non si strappano, ma con le dita si apre piano piano la ciocca e con il pettine usato "di taglio" si cerca di individuare il nodo che poi si toglierà.
- Rimuove lo sporco ed i detriti (foglioline secche, semi, forasacchi o qualunque altra cosa rimanga in mezzo al pelo)
- Rinforza la pelle
- Contribuisce a distribuire gli olii che servono a nutrire le pelle ed a mantenere il pelo lucido
- Previene nodi ed infeltrimenti che sono irritanti e dolorosi per il cane e che ospiterebbero batteri, funghi ed altre infezioni
- Permette di scoprire tempestivamente pulci, zecche, eczemi, infezioni ed odori che potrebbero allertare in caso di malattia
- Se ben eseguita viene "vissuta" dal cane come una serie di carezze
Gli strumenti da utilizzare sono: spazzola con denti metallici (senza i pallini che rovinerebbero il pelo), pettine a denti medi, pettine a denti fitti, forbici ed eventualmente condizionatore spray.
Procedere con delicatezza ma con fermezza partendo da una delle zampe posteriori, quindi il fianco, la zampa anteriore, la testa, l'altra zampa anteriore, l'altro fianco, la zampa posteriore ed infine la coda. In pratica si tratta di una sorta di girotondo intorno al cane. In genere è meglio spazzolare prima la parte più in basso per salire gradualmente fino ad arrivare in cima. Questo perchè così facendo si riesce ad "intercettare" con successo eventuali nodi o infeltrimenti presenti. Questi ultimi si toglieranno con pazienza usando il pettine di taglio, mentre la spazzolatura si potrà eseguire con la spazzola a denti metallici.
Probabilmente su torace, addome e sul fianco dove il cagnolino ama sdraiarsi ci saranno più formazioni. I nodi non si strappano, ma con le dita si apre piano piano la ciocca e con il pettine usato "di taglio" si cerca di individuare il nodo che poi si toglierà.
Pulizia degli occhi

E' bene controllare quotidianamente gli occhi. In caso di formazioni all'angolo interno dell'occhio è meglio ammorbidirle con un po' di cotone umido e toglierle con un pettine a denti molto fitti, così facendo potremo prevenire il proliferare di batteri nella zona perioculare.
Pulizia delle orecchie
Controllare le orecchie una volta alla settimana. L'interno delle orecchie di un cane in salute dovrebbe essere di colore roseo e senza odori particolari. In caso contrario consultare il veterinario. Mantenere le orecchie pulite minimizza gli odori, toglie lo sporco, l'eccesso di cerume ed impedisce la proliferazione di batteri.
Con un panno o un dischetto di cotone inumidito con l'apposito prodotto passare bene la parte interna dell'orecchio senza entrare nel condotto uditivo. Mettere una o due gocce di soluzione per orecchie all'interno del condotto, massaggiare per ammorbidire il cerume e ripulire con un dischetto di cotone. Ogni due settimane controllare i peletti che crescono all'interno. Eventualmente si possono rimuovere con le dita.
Con un panno o un dischetto di cotone inumidito con l'apposito prodotto passare bene la parte interna dell'orecchio senza entrare nel condotto uditivo. Mettere una o due gocce di soluzione per orecchie all'interno del condotto, massaggiare per ammorbidire il cerume e ripulire con un dischetto di cotone. Ogni due settimane controllare i peletti che crescono all'interno. Eventualmente si possono rimuovere con le dita.
Pulizia dei denti

I denti vanno spazzolati con regolarità perché l'80% della popolazione canina di più di 3 anni soffre di problemi dentali. Questo provoca una diminuzione nel piacere e nell'abilità di masticare ed inoltre i batteri che si sviluppano nella bocca possono causare infezioni acuore, reni, fegato e cervello. L'alito cattivo normalmente è indice di carie.
Gli strumenti da utilizzare sono: ditale con spazzolino e dentifricio per cani.
E' necessario munirsi di tanta pazienza perché il lavoro dovrà essere graduale. Ricordarsi poi di toccare i denti con il dito per spalmare un po' di dentifricio (quello all'aroma di carne è meglio accettato in genere) e successivamente passare lo spazzolino pulendo pochi denti alla volta con movimenti circolari. Non è necessario sciacquare perché il dentifricio per cani è fatto per essere inghiottito.
NON USARE IL DENTIFRICIO PER UMANI
Gli strumenti da utilizzare sono: ditale con spazzolino e dentifricio per cani.
E' necessario munirsi di tanta pazienza perché il lavoro dovrà essere graduale. Ricordarsi poi di toccare i denti con il dito per spalmare un po' di dentifricio (quello all'aroma di carne è meglio accettato in genere) e successivamente passare lo spazzolino pulendo pochi denti alla volta con movimenti circolari. Non è necessario sciacquare perché il dentifricio per cani è fatto per essere inghiottito.
NON USARE IL DENTIFRICIO PER UMANI
Taglio delle unghie

I cani hanno all'interno delle unghie una vena che procede di pari passo con la crescita dell'unghia. Pertanto è bene eseguire con cadenza costante il taglio delle unghie, proprio per evitare che crescendo a dismisura portino la divaricazione dei polpastrelli che in inverno fa raccogliere fango e sporcizia e nella bella stagione offrirebbe l'ingresso a punture di parassti o peggio ancora a forasacchi.
Con l'apposito strumento (quello in mezzo nella foto) tagliare l'unghia un po' prima della vena e poi con la lima di cartone si potrà procedere a smussarla per renderla non tagliente.
Eventualmente ci su può aiutare con il Dremel (fresa a batteria ricaricabile) avendo cura di inserire la zampetta del cagnolino in un sacchettino di plastica che le unghiette bucheranno. Solo a questo punto si potrà usare la fresa per limare le unghie, non prima poichè il movimento della punta arrotolerebbe il pelo strappandolo.
Con l'apposito strumento (quello in mezzo nella foto) tagliare l'unghia un po' prima della vena e poi con la lima di cartone si potrà procedere a smussarla per renderla non tagliente.
Eventualmente ci su può aiutare con il Dremel (fresa a batteria ricaricabile) avendo cura di inserire la zampetta del cagnolino in un sacchettino di plastica che le unghiette bucheranno. Solo a questo punto si potrà usare la fresa per limare le unghie, non prima poichè il movimento della punta arrotolerebbe il pelo strappandolo.