LUCUS FERONIAE
Fiano Romano (RM)
    tel. 339.8961298
  • Home
  • I Bichon - Bichon Family
  • Origini
  • Standard
  • Toelettatura
  • I nostri cani - Our dogs
  • NOVITA' - NEWS
  • Tappe importanti della crescita
  • Link utili
  • Video
  • Questionario
  • Dove siamo & Contatti

Standard di Razza

Immagine
ORIGINE: Bacino mediterraneo occidentale; sviluppo Cuba

PATROCINIO: FCI


DATA DI PUBBLICAZIONE DELLO STANDARD VIGENTE: 04.11.2008


UTILIZZO: Cane da compagnia


CLASSIFICAZIONE F.C.I.: Gruppo 9: Cani da compagnia

                                               Sezione 1: Bichon e affini
                                               Senza prova di lavoro

ASPETTO GENERALE: Il Bichon Havanais è un piccolo cane robusto, basso sugli arti, con lungo pelo abbondante, soffice e preferibilmente ondulato. Il suo movimento è vivace ed elastico.


PROPORZIONI IMPORTANTI:
  • La lunghezza del muso (dalla punta del naso allo stop) è uguale alla distanza tra lo stop e la protuberanza occipitale
  • Il rapporto tra la lunghezza del corpo (misurata dalla punta della spalla alla punta della natica) e l'altezza al garrese è di 4:3

COMPORTAMENTO - CARATTERE: Eccezionalmente brillante, è facile da addestrare come "svegliarino". Affettuoso, di natura allegra, è amichevole, affascinante, giocherellone e perfino un po' clown. Ama i bambini e gioca instancabilmente con loro.


TESTA: di media lunghezza, il rapporto tra lunghezza della testa e quella del tronco (misurata dal garrese all'inserzione della coda) è 3:7

Cranio: largo, da piatto ad appena arrotondato, la fronte non è molto sporgente; visto da sopra è arrotondato nel posteriore e quasi dritto e quadrato nelle altre tre parti.
Stop:moderatamente marcato
Tartufo:nero o marrone
Muso: si restringe progressivamente e leggermente verso il tartufo, non è mai appuntito ne' tronco
Labbra: fini, asciutte, aderenti
Mascelle - Denti: chiusura a forbice. Si ricerca una dentatura completa. L'assenza di premolari 1 (PM1) e molari 3 (M3) è tollerata
Guance: molto piatte, non sporgenti
Occhi: sono piuttosto grandi, a forma di mandorla, di colore marrone il più scuro possibile. Espressione gentile. Le rime palpebrali devono essere da marrone scuro a nero
Orecchie: inserite relativamente alte; cadono lungo le guance formando una piega discreta che li rialza leggermente. La loro estremità ha una punta leggermente arrotondata. Sono ricoperte di pelo a lunghe frange. Orecchie non rivolte in fuori (ad ala di mulino) ne' incollate alle guance.

COLLO: di media lunghezza


CORPO: la lunghezza del corpo è leggermente superiore all'altezza al garrese

Linea superiore: dritta, leggermente arcuata sul rene
Groppa: ben inclinata
Costole: ben cerchiate
Ventre: ben retratto

CODA: è portata alta, sia a forma di pastorale sia, preferibilmente, arrotolata sul dorso. E' ricoperta di frange di lunghi peli serici


ARTI: 

Anteriori: arti anteriori dritti e paralleli, asciutti; buona struttura ossea: La distanza dal terreno al gomito non deve essere più grande di quella tra il gomito e il garrese
Posteriori: buona struttura ossea, angolazioni moderate
Piedi: di forma leggermente allungata, piccoli; compatti

ANDATURA: il Bichon Havanais ha un passo sorprendentemente leggero ed elastico che sottolinea il suo carattere gioioso. Movimento molto sciolto degli anteriori che hanno un buon allungo, mentre i posteriori danno loro spinta in linea dritta


MANTELLO: 

Pelo: il sotto pelo, lanoso, è poco sviluppato, è spesso del tutto assente. Il mantello di copertura è molto lungo (12 - 18 cm. in un cane adulto), soffice, piatto o ondulato, e può formare ciocche ricciolute. Qualsiasi forma di toelettatura, l'uso della forbice per regolare la lunghezza del mantello e il trimming sono proibiti. Eccezioni: è permesso sistemare il pelo sui piedi, il pelo sulla fronte può essere accorciato leggermente in modo che non ricopra gli occhi e i peli del muso possono pure essere leggermente regolati, ma è preferibile lasciarli al naturale
Colore: di rado completamente bianco puro, fulvo nelle diverse sfumature (ammesse carbonature leggere), nero, avana, color tabacco, bruno rossastro. Ammesse macchie nei colori menzionati. Le focature sono ammesse in tutte le sfumature

TAGLIA: Altezza al garrese da 23 a 27 cm. (tolleranza da 21 a 29 cm.)


DIFETTI: Qualsiasi deviazione da quanto sopra va considerato come difetto, che dovrà essere penalizzato secondo la sua gravità e gli effetti sulla salute e il benessere del cane


DIFETTI GRAVI:

  • Aspetto generale che manca di tipicità
  • Muso tronco o appuntito, con lunghezza non uguale a quella del cranio
  • Occhi da rapace; occhi troppo infossati o sporgenti; bordi palpebrali parzialmente depigmentati
  • Corpo troppo lungo o troppo corto
  • Coda dritta non portata alta
  • Anteriore "a lira" (carpi ravvicinati, piedi deviati in fuori)
  • Piedi posteriori deformati
  • Pelo duro, poco abbondante; pelo corto tranne che nei cuccioli; pelo toelettato

DIFETTI ELIMINATORI:

  • Cane aggressivo o cane pauroso
  • Tartufo depigmentato
  • Enognatismo o prognatismo
  • Ectropion, entropion; bordi palpebrali depigmentati
  • Taglia sopra o sotto le misure indicate dallo standard

Qualsiasi cane che mostri chiaramente anormalità di tipo fisico o comportamentale sarà squalificato


N.B. I maschi devono avere due testicoli apparentemente normali completamente discesi nello scroto
Powered by Create your own unique website with customizable templates.